Concorso internazionale di canto lirico “Tommaso Traetta” – XI Edizione 2025

Dedicato ad uno dei figli più illustri di Bitonto, il Concorso internazionale di canto lirico “Tommaso Traetta” è una produzione di rilievo nel panorama lirico nazionale.
La competizione in questi anni ha rappresentato una vetrina eccezionale per i giovani cantanti lirici italiani e stranieri. Il Concorso, infatti, si propone di selezionare voci di giovani cantanti lirici da premiare e segnalare alle Direzioni Artistiche di Enti e Teatri che effettuano manifestazioni liriche. È finalizzato anche a selezionare cantanti per produzioni operistiche e concertistiche del TOF.
Al Concorso sono ammessi a partecipare soprani, sopranisti, mezzosoprani/contralti, tenori, baritoni, bassi e controtenori di qualsiasi nazionalità di età non superiore a 38 anni.
Un “Premio Speciale” è riservato alla migliore esecuzione di un brano di Tommaso Traetta.

SCARICA QUI il bando di concorso!

SCADENZA ISCRIZIONI 21 LUGLIO 2025

ℹ️ Cosa ti serve per compilare il form

  • un account Google
  • un documento di identità
  • una tua foto artistica
  • link al video per l’eliminatoria oppure certificato di 1°/2°/3° premio in analogo concorso internazionale (ottenuto tra il 2022 e il 2025)
  • spartiti (in PDF) di tutte le arie che indicherai
  • ricevuta pagamento quota di iscrizione

Vincitori delle precedenti Edizioni

1° Premio: ANGELICA DISANTO
2° Premio: ANASTASIIA PETROVA
3° Premio: LORA GRIGOREVA

Premio speciale “Tommaso Traetta”: ANASTASIIA PETROVA
Premio del Pubblico: MARZIA MARZO

1° premio: Claudia Urru, soprano
2° premio: Nicola Franchini, soprano
3° premio ex aequo: Juliette Chauvet, Donatella De Luca, Miryam Marcone, soprani

Premio del Pubblico: Claudia Urru, soprano

1° premio: Chiara Salentino, soprano
2° premio: Martina Tragni, soprano
3° premio: Hae Kang, baritono

Premio Speciale “Tommaso Traetta”: Anna Cimmarrusti, soprano
Premio Speciale ICO Sinfonica di Sanremo: Anna Cimmarrusti, soprano
Premio Speciale Fondazione Luigi Bon / FVG orchestra: Johnny Bombino, baritono
Premio del Pubblico: Martina Tragni, soprano

1° premio: Maria Cristina Bellantuono, soprano
2° premio: Angelica Disanto, soprano
3° premio: Hyunah Son, soprano – Lodovico Filippo Ravizza, baritono

Premio Speciale “Tommaso Traetta”: Riccardo Angelo Strano, controtenore
Premio Speciale ICO di Sanremo: Angelica Disanto, soprano

1° premio: Paola Leoci, soprano
2° premio: Qi Ling, soprano – Byoungjin Lee, baritono
3° premio: Youdae Won, tenore – Sabrina Sanza, soprano

Premio Speciale “Tommaso Traetta”: Tomoyo Komura, soprano
Premio Speciale del pubblico: Qi Ling, soprano
Premio Speciale per il più giovane finalista: Nicolò Balducci, controtenore
Premio Speciale TOF: Paola Leoci, Nicolò Balducci
Premio Speciale AMIFest: Nicolò Balducci
Premio Speciale Digressione Music: Margherita Rotondi, mezzosoprano

I premio ex aequo: Maria Laura Iacobellis (Italia) e Marzia Marzo (Italia)
II premio ex aequo: Francesco Castoro (Italia) e Gloria Giurgola (Italia)
III premio ex aequo: Alessandra Contaldo (Italia) e Roberta Mantegna (Italia)

Premio speciale “Traetta” ex aequo: Grazia Berardi (Italia) e Chikako Nagase (Giappone)
Premio Speciale AMIFest : Carlo Rotunno (Italia)
Premio speciale del Pubblico: Maria Laura Iacobellis (Italia)

I premio: Nicola Marchesini (Italia)
II premio: Sabino Martemucci (Italia)
III premio: Min Ji Kim (Corea del Sud)

Premio speciale “Traetta”: Maria Leone (Italia)
Premio speciale del pubblico: Min Ji Kim (Corea del Sud)

Novità rispetto alle precedenti edizioni è la creazione di una sezione “Giovani talenti” dedicata agli studenti di Conservatori, Istituti Musicali Pareggiati, Scuole ed Accademie di Musica italiane ed equivalenti strutture straniere.

Sezione Giovani Talenti

I premio: Ramona Tullumani (Albania)
II premio: Gioia Crepaldi (Italia)
III premio ex aequo: Annamaria Bellocchio (Italia), Cao Hui (Cina)

I premio: Min Ji Kim (Corea del Sud)
II premio: Francesca Bruni (Italia)
III premio: Pietro Simone (Italia)

Premio speciale “Traetta”: Tomomi Ogasa (Giappone)
Premio speciale della critica: Arianna Donadelli (Italia)
Premio speciale del pubblico: Arianna Donadelli (Italia)

I premio ex aequo: Concetta D’Alessandro (Italia) Francesco Maria Landolfì (Italia)
II premio: Federica Giansanti (Italia)
III premio: Veronica Simeoni (Italia)

Premio speciale “Traetta”: non assegnato
Premio speciale della critica: Concetta D’Alessandro (Italia)
Premio speciale del pubblico: Concetta D’Alessandro (Italia)

I premio: Yasuko Sato (Giappone)
II premio: Maria Agresta (Italia)
III premio ex aequo: Nikolay Gladskih (Russia) Min Ji Kim (Corea del Sud)

Premio speciale “Traetta”: Florin Cezar Ouatu (Romania)

Premio speciale del pubblico: Veronica Reznikovskaya (Russia)